Il fascino dell'antico maniero, pareti affrescate e corti renderanno unico il banchetto di nozze celebrato al Castello di Limatola, dimora medioevale nel beneventano.
Il maniero rappresenta oggi una struttura che ben si presta all'ambientazione di ricevimenti ed eventi. Un ascensore esterno ed uno interno consentiranno agli ospiti di spostarsi all'interno del castello con facilità. Vari sono gli ambienti che la dimora racchiude, ideali per banchetti con un alto numero di commensali.
La Sala Canelli, luminosa e di recente costruzione si caratterizza per la forma di una piazza. Al suo interno è possibile ammirare gli stemmi di tutte le famiglie che si sono succedute, realizzati come decorazione delle volte.
Il Salone delle feste è lo spazio adatto all'accoglienza di celebrazioni per grandi occasioni, come i riti civili. Le sue volte sono abbellite dagli affreschi di Antonio Marotta, decoratore del settecento, che rappresentano allegorie delle stagioni e religiose.
Le Sale Gotiche che si affacciano sulla corte interna rappresentano il nucleo più antico della struttura. Sono ambienti che possiedono la peculiarità di avere le volte ad ogiva con la luce filtrata da piccole finestre che si riflette sulle pareti in pietra. Completa l'atmosfera un grande camino.
A questi spazi è da aggiungersi la Sala Garibaldi e La Corte Alta dove si affacciano le camere, i locali delle antiche cucine e la cappella interna consacrata, dedicata a San Nicola. Attualmente, grazie ad un sistema di copertura mobile può accogliere l'allestimento di buffet, confettate, angoli per le bomboniere, l'open bar e dopocena vari.
Il Castello di Limatola permette agli sposi di scegliere e prenotare gli spazi descritti in funzione delle proprie esigenze organizzative. La struttura offre la possibilità di avvalersi di una cucina interna che curerà la preparazione di un ventaglio molto ricco di menu, ispirati al territorio, quindi tradizionali ma anche attenti alla modernità.
Il maniero comprende un ristorante interno recuperato dalla trasformazione delle antiche scuderie. Gli ospiti del castello potranno essere accolti in differenti sale, come la sala dalla volta a botte, Le Mangiatoie perché appunto ricavate dalle antiche mangiatoie, o la sala con camino caratterizzata da un tavolato settecentesco, la Sala intitolata a Margherita De Tucziaco, cugina di Carlo I D'Angiò.
Il castello dispone di 11 camere tutte spaziose e arredate con mobili d'epoca e con tappezzerie dai colori e tessuti tipici di San Leucio, dotate di tutti i comfort e 7 di queste divenute ora delle mini spa interne al castello.
Le stanze, dai 40 posti letto, si dividono tra suite superior e suite matrimoniali e portano i nomi delle casate che hanno abitato il castello. La struttura accoglie periodicamente anche ricevimenti per cerimonie di diverso tipo, eventi ed è aperta anche a visite guidate.